L'iniziativa

3Bee celebra dieci anni dalla nascita della sua idea nella Giornata Mondiale del Suolo

La nature tech presenta i traguardi raggiunti e gli obiettivi per i prossimi cinque anni: più Oasi della Biodiversità, più dati e più scuole coinvolte

In occasione della Giornata Mondiale del Suolo, che si celebra il 5 dicembre, 3Bee festeggia un traguardo speciale: i dieci anni dalla nascita della sua idea fondativa, quella scintilla che ha dato vita a un modello innovativo dedicato alla rigenerazione della biodiversità. Non un anniversario societario formale, ma il compleanno di una visione pionieristica che ha portato la nature tech a diventare un punto di riferimento europeo per la tutela degli ecosistemi attraverso tecnologia, ricerca e progetti concreti.

Dieci anni fa, i co-fondatori Niccolò Calandri e Riccardo Balzaretti intuirono l’urgenza di sfruttare la tecnologia per proteggere le api, bioindicatori fondamentali per la salute del pianeta. Da questa intuizione nacque Hive-Tech, il primo dispositivo in grado di monitorare costantemente parametri ambientali e condizioni dell’alveare.

Quello fu il punto di partenza di Adotta un alveare, iniziativa che ha avvicinato cittadini e aziende alla tutela degli impollinatori, creando un ponte diretto tra tecnologia e natura. Da quel momento il progetto è cresciuto fino a dare vita alle Oasi della Biodiversità, habitat rigenerativi controllati attraverso dispositivi IoT e dedicati alla protezione di flora e fauna autoctona.

Dieci anni di risultati misurabili

L’impegno di 3Bee ha prodotto numeri significativi. Oggi l’azienda ha creato oltre 100 Oasi della Biodiversità in tutta Europa, equipaggiate con più di 10.000 dispositivi IoT per il monitoraggio ambientale.

Grazie anche all’app Biodiversa, piattaforma di citizen science sviluppata per identificare specie vegetali, sono stati raccolti oltre 2 milioni di scatti e censite oltre 6.000 specie tra piante e animali.

La rete di collaborazioni costruita in questi anni è altrettanto imponente: 1.500 partner tra aziende, confindustrie, enti pubblici e parchi naturali; una comunità di oltre 150 grower e apicoltori impegnati nella cura delle Oasi; 140.000 adottatori che hanno sostenuto i progetti ambientali della nature tech.

L’impegno educativo resta un pilastro centrale. Con il progetto “A scuola di biodiversità”, 3Bee ha raggiunto oltre 500 istituti scolastici, coinvolgendo migliaia di studenti in attività di sensibilizzazione e formazione sui temi ambientali.

L’innovazione cresce: nasce XNatura

L’evoluzione di 3Bee ha trovato nuovo slancio con il lancio di XNatura, la divisione dedicata alla nature intelligence. Grazie alla combinazione di Intelligenza Artificiale, sensori IoT e dati satellitari, la piattaforma offre alle aziende strumenti predittivi per analizzare rischi ambientali e sviluppare strategie basate su dati scientifici.

Gli obiettivi per i prossimi cinque anni

Per celebrare il decennale della sua idea, 3Bee annuncia tre obiettivi strategici che guideranno il suo percorso fino al 2030:

  1. Raddoppiare il numero di Oasi della Biodiversità, ampliando l’impatto rigenerativo dei progetti.

  2. Raggiungere 50 milioni di osservazioni, dieci volte più delle attuali, classificando oltre 10.000 specie di flora e fauna.

  3. Coinvolgere 1.500 scuole nei programmi formativi, trasformando la sensibilizzazione in azione concreta.

Dieci anni fa è nata l’idea di unire tecnologia e natura per proteggere le api e, attraverso loro, gli impollinatori. Oggi 3Bee non si limita più a osservare la biodiversità: la rigenera”, spiega Niccolò Calandri, CEO di 3Bee e XNatura. “I prossimi cinque anni saranno decisivi per scalare il nostro impatto, perché investire nella biodiversità è l’unica strada per un futuro resiliente”.

Un anniversario legato alla Giornata Mondiale del Suolo

La ricorrenza della nascita dell’idea di 3Bee si intreccia simbolicamente con la Giornata Mondiale del Suolo, dedicata ogni anno alla sensibilizzazione sull’importanza del suolo per la vita sul pianeta. Il suolo è alla base della biodiversità, della produzione alimentare e dell’equilibrio degli ecosistemi: tutelarlo significa garantire salute, sostenibilità e resilienza alle generazioni future.

Con dieci anni di innovazione alle spalle e obiettivi ambiziosi per il futuro, 3Bee conferma il proprio ruolo di protagonista nella rigenerazione della biodiversità, dimostrando come la tecnologia possa essere uno strumento concreto al servizio della natura.

Privacy Policy Cookie Policy