Il festival
Polignano a Mare saluta il Libro Possibile: l'ultima sera all’insegna di cultura, musica e impegno civile
L’evento si è aperto in piazza Aldo Moro con la lectio magistralis di Stefano Mancuso, noto scienziato delle piante, che ha invitato il pubblico a riflettere sull’intelligenza vegetale e sull’urgenza di un nuovo paradigma ecologico
Polignano a Mare ha ospitato il 12 luglio l’ultima serata della tappa pugliese della XXIV edizione de Il Libro Possibile, festival culturale diretto da Rosella Santoro che quest’anno ha celebrato il tema Viva la Vida! — un inno alla cultura come forza viva e resistente.
L’evento si è aperto in piazza Aldo Moro con la lectio magistralis di Stefano Mancuso, noto scienziato delle piante, che ha invitato il pubblico a riflettere sull’intelligenza vegetale e sull’urgenza di un nuovo paradigma ecologico. Subito dopo, uno sguardo sull’economia con Ignazio Visco, governatore onorario di Banca d’Italia, che ha discusso la storia della moneta e il suo ruolo nelle società attraverso un dialogo con il direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno Mimmo Mazza.
Tra i momenti più attesi, la presentazione in anteprima nazionale del libro di Antonio Decaro, Vicino. Fare politica insieme alle persone, che ha raccontato il suo percorso politico tra impegno locale e internazionale, sottolineando il valore del contatto diretto con i cittadini. La presentazione, condotta da Selvaggia Lucarelli, è stata arricchita dalla comicità di Dario Vergassola.
I riflettori si sono poi spostati su temi sociali e politici con interventi di editorialisti come Massimo Giannini, che ha evidenziato i grandi conflitti globali nel suo Il dovere della speranza, e Alessandro Sallusti, che ha rilanciato il dibattito sul pensiero liberale con L’eresia liberale. Entrambi gli incontri sono stati moderati da Stefania Pinna.
La serata si è conclusa con la musica e la parola: Red Canzian, storico bassista dei Pooh, ha presentato il suo libro Centoparole per raccontare una vita, mentre Ermal Meta ha proposto un mini live esclusivo accompagnato dalla presentazione del suo ultimo romanzo Le camelie invernali, intrecciando musica e narrazione in un’esperienza unica.
Parallelamente, sul lungomare Domenico Modugno e in altri spazi della città, sono susseguiti numerosi incontri letterari e culturali, dai racconti di giovani tiktoker come Viola Silvi e Fabio Ferrucci, alle riflessioni sul ruolo dell’arte e della maternità con Santa Nastro, fino a temi di attualità come la violenza sulle donne, la crisi climatica e il turismo sostenibile.
Particolarmente significativi sono stati i contributi del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, che ha discusso con esperti il contrasto al dissesto idrogeologico, e di Chiara Tramontano, sorella di una vittima di femminicidio, che ha portato una testimonianza intima e toccante.
La XXIV edizione de Il Libro Possibile a Polignano ha così confermato il suo ruolo di piattaforma di dialogo e riflessione, capace di coniugare cultura, impegno civile e spettacolo, offrendo al pubblico una giornata ricca di stimoli, emozioni e contenuti di qualità. Il festival proseguirà ora il suo viaggio verso Vieste, portando con sé un messaggio di speranza e partecipazione che risuona nella cultura contemporanea.