L'omaggio
Michele Emiliano diventa una maschera gigante in cartapesta al Carnevale di Putignano FOTO
Il presidente della Regione Puglia omaggiato di una maschera gigante dalla Fondazione Carnevale Putignano in occasione della presentazione dell'edizione 2026 dall'evento
Un omaggio davvero originale per il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: la Fondazione Carnevale di Putignano gli ha consegnato una maschera gigante, realizzata in cartapesta, durante la presentazione dell’edizione 2026 della storica kermesse.
Torna il Carnevale di Putignano, e lo fa con il suo stile unico: capovolgendo la realtà, giocando con le contraddizioni e trasformando ogni paradosso in energia pura. Qui le certezze vacillano, le forme si ribaltano e le maschere, più che nascondere, svelano.
L’edizione 2026 si terrà il 1, 7, 15 e 17 febbraio: quattro giornate in cui Putignano promette di sorprendere, stupire e far sorridere grandi e piccoli, con Emiliano “mascherato d’onore” a fare da ospite speciale.
Intanto in occasione della presentazione sono stati aperti tre nuovi hangar, nella costruenda cittadella della cartapesta, composta da 5 grandi laboratori per la costruzione dei carri allegorici.
L’evento ha segnato un momento storico per la città, con l’apertura ufficiale dei nuovi spazi dove per la prima volta verranno realizzati tre dei carri allegorici che sfileranno a febbraio 2026.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Sindaco Michele Vinella, il Presidente della Fondazione Carnevale Danilo Daresta e l’Assessore all’innovazione culturale e al turismo Mariano Intini. Presentata anche la squadra al lavoro sulla nuova edizione, con la nuova Direttrice Esecutiva Giulia Amico di Meane affiancata dal direttore filosofico-culturale Andrea Colamedici.
“Il Carnevale di Putignano trasforma la tradizione in un fenomeno che va oltre l’Italia, portando la nostra arte della cartapesta nel mondo”, ha dichiarato Emiliano, sottolineando l’importanza di integrare innovazione e tecnologia nell’arte dei maestri cartapestai.
Nuova Cittadella: un sogno che diventa realtà
I capannoni sono già operativi, ospitando i primi maestri cartapestai al lavoro. Tre dei cinque capannoni previsti sono stati completati, mentre l’Amministrazione comunale lavora per reperire fondi per i restanti due. L’inaugurazione ufficiale per la cittadinanza è fissata per domenica 28 settembre.
“Questi nuovi spazi non sono solo laboratori, ma il cuore pulsante della nostra tradizione, pronto a guardare al futuro”, ha commentato il Sindaco Vinella.
Anticipazioni sull’edizione 2026
Le giornate di Carnevale 2026 saranno il 1, 7, 15 e 17 febbraio, con il claim “Dove tutto è il contrario di tutto”. Tra le novità: biglietti disponibili già da ottobre con sconti e formule flessibili, premio del pubblico riconfermato e collaborazione con hotel e operatori turistici per valorizzare l’afflusso di visitatori.
Sarà inoltre organizzata una mostra itinerante delle illustrazioni dei bozzetti dei carri, curata dall’illustratore locale Gianvito Turi, che porterà il Carnevale di Putignano in aeroporti, musei e spazi culturali in tutta Italia.
Innovazione e approccio data-driven
La Fondazione ha investito in giovani competenze e figure manageriali, come la nuova Direttrice Esecutiva, per ottimizzare processi e attività. L’Amministrazione comunale adotterà dati strategici provenienti da un operatore telefonico nazionale per migliorare la gestione della manifestazione e della città.
“L’edizione 2026 rappresenta un punto di svolta: con la Cittadella, i maestri cartapestai e le tante innovazioni, stiamo scrivendo una pagina importante della nostra storia”, ha concluso il Presidente Daresta