Usanze
Monopoli ritrova il tradizionale bagno al mare del 1° settembre: in centinaia in acqua all'alba
Il rito del tuffo mattutino segna simbolicamente la fine dell'estate
Un mare calmo, una brezza leggera e la magia del primo sole di settembre. È con questa atmosfera che Monopoli ha accolto centinaia di persone accorse all’alba per rinnovare il tradizionale rito del tuffo mattutino, appuntamento che da anni segna simbolicamente la fine dell’estate.
Alle 6.15 in punto, quando i primi raggi hanno iniziato a illuminare le calette della città, la folla si è immersa nelle acque limpide del mattino. Un gesto antico, che gli anziani ricordano come un rito di purificazione e buon auspicio: un bagno che, secondo la tradizione popolare, preserva la salute e allontana i dolori per tutto l’anno a venire.
Negli ultimi anni l’Amministrazione comunale ha scelto di dare nuovo respiro a questa usanza, trasformandola in un grande evento di comunità. L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci ha sottolineato come il bagno del 1° settembre rappresenti oggi non solo un atto simbolico, ma anche un momento di aggregazione capace di unire generazioni diverse.
Protagonista di questa edizione è stata la musica di Giorgia Angiuli, artista monopolitana di fama internazionale, che ha portato sul palco della Pentima – nei pressi dello skatepark – un live intenso e visionario nell’ambito del progetto “Alba di Note”. Le sue sonorità elettroniche hanno accompagnato il sorgere del sole, rendendo l’attesa ancora più suggestiva e regalando emozioni irripetibili.
Tradizione e innovazione si sono incontrate così in un’unica esperienza: il mare, la musica, la comunità. Un rito che racconta la forza di Monopoli di saper custodire la propria memoria collettiva, aprendosi al tempo stesso a linguaggi contemporanei. Un abbraccio tra passato e presente che ha salutato l’estate e dato il benvenuto a un nuovo giorno.