Potenza, protesta ristoratori tra bicchieri di prosecco, musica e ironia
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
Nicola Simonetti
30 Settembre 2018
Prix Galien Italia 2018 a Sitagliptin l’inibitore DPP- 4, capostipite della relativa classe, che ha rivoluzionato l’approccio terapeutico al diabete di tipo 2 confermando sul campo e nel tempo (10 anni di esperienza clinica) il suo profilo di efficacia, tollerabilità e sicurezza.
L’Aifa, all’atto della approvazione, aveva sottolineato l’innovatività del meccanismo d’azione di questo farmaco.
“Sitagliptin – dice la motivazione del premio - ha confermato nel real world la sua versatilità nelle terapie di combinazione con altri farmaci per il diabete mellito, senza determinare un aumento degli effetti collaterali”. Si registrano efficace controllo glicemico nelle 24 ore con un bassissimo rischio di ricoveri per eventi ipoglicemici e complicanze cardiovascolari, aderenza migliore alla terapia, discontinuazione inferiore e costi minori a carico del SSN.
Va sottolineato che “gruppi di ricerca italiani hanno dato un significativo contributo sia nella fase di sviluppo clinico del farmaco, sia negli studi real world.”
“Il nostro auspicio – dice Nicoletta Luppi (MSD Italia) - è che questa straordinaria innovazione possa al più presto essere messa a disposizione anche dei Medici di Medicina Generale, come avviene ormai da anni in tutti i Paesi Europei e come ratificato, ormai sei mesi or sono, dalle nostre autorità regolatorie”.
Altro riconoscimento alla ricerca italiana viene dalla “menzione speciale per il vaccino esavalente antidifterico, antitetanico, antipertossico, antiepatite B, antipoliomielitico e anti-Haemophilus Influenzae di tipo B - in considerazione dell’alto valore innovativo della candidatura, nella categoria Farmaco biologico”.
”La formulazione innovativa del vaccino esavalente – dice la motivazione della menizione - l’unico disponibile in Europa, che contiene una componente antigenica per la pertosse (acellulare) costituita da 5 antigeni, si giova dell’esperienza clinica di immunogenicità, efficacia e sicurezza precedentemente acquisite con le singole componenti antigeniche, e di un formato pronto all’uso.
È un vaccino interamente liquido, contenuto in una singola siringa preriempita che offre una manipolazione più sicura e riduce il rischio di eventuali ferite con l'ago o di contaminazione del prodotto. Richiede inoltre tempi di preparazione ridotti, con minor rischio di errori”.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su