ROMA
Le tante vite di Pontecorvo in 'Gillo'
Da domani all'11 dicembre l'esposizione sul grande cineasta
19 Ottobre 2016

ROMA, 19 OTT - Quasi 500 foto e brani da decine di interviste e reportage, con molto materiale inedito scandiscono 'Gillo - Cinema, utopie, battaglie e passioni di Gillo Pontecorvo', l'esposizione del grande cineasta, scomparso dieci anni fa, allestita nella capitale al Teatro dei Dioscuri al Quirinale da domani fino all'11 dicembre. E' un viaggio che rende la ricchezza umana e artistica del regista: è infatti stato anche un partigiano e militante politico, un grande viaggiatore, un musicista e un organizzatore culturale capace di rilanciare negli anni della sua direzione, la Mostra del Cinema di Venezia, riportando al Lido giovani e maestri di Hollywood. Tra le parti più interessanti e ricche di scoperte c'è quella sui film non realizzati da Pontecorvo, tra i quali uno sui sioux, che gli era stato proposto da Marlon Brando e la storia dell'arcivescovo Romero, sulla quale ora sta lavorando il figlio del cineasta, anche lui regista, Marco Pontecorvo.
Papa Francesco il 7 luglio a Bari: la terza
volta di un Pontefice in 34 anni
La visita durerà una intera giornata
Circolo tennis Bari, la prima volta di una donna in 82 anni: Virgintino verso la presidenza
Taranto, consigliera si dimette
«È impossibile operare»
Tragedia a Potenza padre
uccide il figlio e poi si suicida
Avvocati, medici, giudici: così tornano alla «nuova» vita gli ex parlamentari