L'ordinanza
Frana di Stigliano, 2,3 mln
di euro da Protezione civile
L'atto inviato alla Regione. Tra i punti previsti, un contributo mensile per le famiglie sgomberate che va da 400 a 900 euro al mese a seconda del numero dei componenti
21 Febbraio 2018

Il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, ha inviato al governatore lucano, Marcello Pittella, l’ordinanza «per l’avvio degli interventi urgenti di protezione civile, in conseguenza dell’aggravamento del vasto movimento franoso nel territorio del comune di Stigliano (Matera)». Lo ha reso noto l’ufficio stampa della Giunta regionale della Basilicata specificando che è previsto «un finanziamento straordinario di 2,3 milioni di euro».
Tra i punti dell’ordinanza vi sono «un contributo mensile per le famiglie sgomberate che va dai 400 ai 900 euro a seconda del numero dei componenti; un’opera di ricognizione del patrimonio immobiliare per intervenire sulle infrastrutture a servizio della comunità, sugli edifici pubblici, ma anche su quelli privati o utilizzati per attività produttive; la possibilità di sospendere i mutui contratti con le banche in caso di abitazioni distrutte o rese inagibili».
«Soddisfazione» è stata espressa da Pittella, «che - è specificato nel comunicato - si è mosso in prima persona per accelerare l’iter necessario ad avviare il piano straordinario di intervento e ad individuare ulteriori risorse dopo quelle finora messe in campo». I 2,3 milioni di euro «messi a disposizione dal Governo (Ministero dell’Economia e delle finanze) si aggiungono ai circa tre milioni di euro già investiti dalla Regione Basilicata e ai due interventi del commissario straordinario per la mitigazione del dissesto idrogeologico, che ammontano a sette milioni di euro».
Circolo tennis Bari, la prima volta di una donna in 82 anni: Virgintino verso la presidenza
Taranto, consigliera si dimette
«È impossibile operare»
Avvocati, medici, giudici: così tornano alla «nuova» vita gli ex parlamentari
Taranto, paura per rapina
in gioielleria: banditi
sparano e spaccano vetri
Crescenzio, i 60 anni da record
del bar che combatte la crisi