Gran caldo a Potenza 400 ricoveri d'urgenza
13 Agosto 2014

Ripercussioni si stanno avendo sull’intera organizzazione ospedaliera. Reparti come la medicina interna e la pneumologia stanno facendo gli straordinari per garantire l’assistenza. A partire da oggi, peraltro, altri due servizi sono stati messi a disposizione dei cittadini all’accettazione del pronto Soccorso, nel quadro del programma aziendale di umanizzazione delle cure. Il primo consiste nell’installazione nella sala d’attesa di alcuni dispenser con disinfettanti per le mani, un’iniziativa che rientra nella campagna contro le infezioni ospedaliere promossa dal San Carlo mentre il secondo consiste nell’installazione presso il punto di accoglienza di una centralina per la ricarica dei cellulari.
“Le nostre iniziative per migliorare l’accoglienza - spiega il direttore generale Gianpiero Maruggi - hanno avuto positivi riscontri da parte della cittadinanza e non si fermano qui. Stiamo già lavorando al progetto steward, per dotare il pronto Soccorso di figure professionali dedicate all’assistenza personale degli utenti che prenderanno in carico i pazienti, li accompagneranno a compiere gli esami necessari, manterranno i rapporti con i familiari in attesa, aiuteranno i pazienti a rendere più agevole possibile la loro presenza in ospedale”.
Tempa rossa, firmato accordo
tra Comune di Taranto e imprese
«I pugliesi stanno abbandonando
buon cibo e corretti stili di vita»
Call center, azienda avvisa
con Sms: «non sarete pagati»
Frizzi, San G. Rotondo: «Comune non ha commissionato statua»
Mafia, 17 arresti tra i Capriati a Bari: «Le mani su una società del Porto e il pizzo per la festa di San Nicola»