matera
Imprese in rete
con il progetto Mirabilia
20 Maggio 2016

MATERA - Con l’obiettivo di promuovere sui mercati stranieri offerte e itinerari turistici rientranti nel progetto «Mirabilia», che lega siti e territori patrimonio dell’Unesco, è stata presentata oggi a Matera la «Rete» delle imprese che operano nelle aree delle Camere di commercio che ne hanno favorito la nascita. La «Rete» è stata promossa dalle Camere di commercio di Matera (capofila e promotrice del progetto), Bari, Chieti, Genova, La Spezia, Lecce, Messina, Perugia, Siena, Taranto, Udine. L’iniziativa è stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa dal presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli.
«La Rete di imprese - ha detto Tortorelli - è un esempio di buone pratiche, un contributo importante per quello che è e sarà Matera capitale europea della cultura per il 2019, sia per il Mezzogiorno che per il sistema Paese nel settore turistico, che rappresenta un volano importante e di crescita. L’esordio in Giappone è una importante opportunità per aggiungere aggiungere un altro nodo alla Rete di imprese avviato con Mirabilia». Il primo appuntamento avverrà sul mercato giapponese in occasione della manifestazione «Italia amore mio», in programma dal 26 al 29 maggio per celebrare i 150 anni dei rapporti commerciali e diplomatici fra i due Paesi. Alla «Rete» aderiscono 20 imprese della filiera turistica dai servizi di accoglienza alla mobilità.
Tra gli obiettivi strategici della Rete, «rientrano la commercializzazione sul mercato nazionale e internazionale di pacchetti turistici integrati dalla rete interregionale di Camere di commercio, la promozione della conoscenza dei territori di riferimento, la creazione di un circuito commerciale delle strutture ricettive di incoming, dei prodotti enogastronomici, dei servizi professionali offerti dalle imprese partecipanti alle iniziative del progetto Mirabilia». La «Rete» si occuperà anche «di adeguare i prodotti del progetto Mirabilia esistenti alle nuove esigenze del consumatore nazionale ed internazionale e di fornire servizi altamente qualificati negli ambiti della comunicazione, del marketing e dell’internazionalizzazione alle imprese che operano nel settore turistico nei territori di riferimento».
Papa Francesco il 7 luglio a Bari: la terza
volta di un Pontefice in 34 anni
La visita durerà una intera giornata
Tragedia a Potenza padre
uccide il figlio e poi si suicida
Processo Sanitopoli, Vendola: scelsi Tedesco perché era un cavallo di razza
«Veleni nella diga
di Montecotugno»
Bari-Matera, c’era un frigorifero sui binari: disastro sventato