Sospesa la sentenza del Tar
Comunali a Lecce
il Consiglio di Stato
decide il 9 novembre
Ieri, con un decreto d’urgenza «inaudita altera parte», i giudici del Consiglio di Stato avevano accolto la richiesta di sei consiglieri di centrosinistra del Comune di Lecce e sospeso l'efficacia della sentenza del Tar che aveva reintegrato sei consiglieri del centrodestra mettendo di fatto in minoranza il sindaco Carlo Salvemini
14 Ottobre 2017

Carlo Salvemini
LECCE - E’ quella del 9 novembre la data stabilita dal Consiglio di Stato per decidere sulla sospensiva richiesta dai difensori del centrosinistra avverso la decisione del Tar di Lecce di annullare il provvedimento di proclamazione degli eletti nel Consiglio comunale.
«Nel provvedimento monocratico d’urgenza del Presidente della III Sezione del Consiglio di Stato - sottolinea l’avvocato Pietro Quinto, difensore dei consiglieri estromessi - si dà atto della esigenza di assicurare una tutela immediata agli appellanti in considerazione della esecutività del dispositivo del Tar, al fine di evitare una situazione dannosa conseguente alla modifica del Consiglio Comunale. Ciò anche al fine di poter esaminare nel merito le complesse questioni giuridiche in una situazione re adhuc integra ed alla luce delle motivazioni della sentenza del Tar di Lecce e degli eventuali motivi aggiunti».
Per il legale salentino, si tratta di «una soluzione equilibrata sotto il profilo soprattutto dell’interesse pubblico, per evitare contraccolpi all’interno degli organi del Comune prima di una motivata decisione da parte della giustizia amministrativa sul provvedimento dell’Ufficio elettorale».
Ieri, con un decreto d’urgenza «inaudita altera parte», i giudici del Consiglio di Stato avevano accolto la richiesta di sei consiglieri di centrosinistra del Comune di Lecce e sospeso l'efficacia della sentenza del Tar che, tre giorni fa, ha annullato il verbale della commissione elettorale con cui alle ultime amministrative è stato attribuito il premio di maggioranza alla coalizione di centrosinistra che sostiene il sindaco Carlo Salvemini.
Bari, a casa del boss Capriati
i certificati dell'Anagrafe
Taranto, consigliera si dimette
«È impossibile operare»
Barletta, yacht preso beffando il Fisco: nessun colpevole
Amministrative al vetriolo
Il Centrodestra va a pezzi
Bari, cade con la moto
sul lungomare: muore 54enne