Petrolio a un passo dai 47$
L'Arabia saudita vuole riportare i prezzi sotto 30 dollari il barile Bundesbank: un ulteriore rialzo potrebbe frenare la ripresa Esperti: così bolletta da 3mld in più per l'Italia
16 Agosto 2004
Secondo i dati diffusi dal Dipartimento dell'energia statunitense, nei primi cinque mesi del 2004 il Venezuela è risultato essere il quarto esportatore di greggio negli Usa. I timori di possibili stop produttivi sono stati alimentati la scorsa settimana dalle dichiarazioni del ministro del petrolio venezuelano, Rafael Ramirez: «I dipendenti delle raffinerie non accetteranno la sconfitta di Chavez - ha detto - Se il Venezuela dovesse entrare in un periodo di instabilità, non credo che la corsa la rialzo del petrolio possa fermarsi».
Le incertezze legate all'esito del referendum in Venezuela, i combattimenti in Iraq ed i timori di un'interruzione della produzione della russa Yukos «hanno fatto crescere - ha sottolineato ieri il presidente dell'Opec, Purnomo Yusgiantoro - i prezzi del petrolio di almeno 16 dollari al barile». La scorsa settimana i prezzi dell'oro nero sono saliti del 6%, mentre rispetto ad un anno fa l'incremento è stato del 51%.
RISULTATO VENEZUELA RASSICURA, BORSE SU PETROLIO GIU'
Scende il prezzo del petrolio, risalgono le Borse europee dopo aver toccato nuovi minimi dell'anno: tutto grazie al risultato ufficiale del referendum in Venezuela sul presidente Chavez che lo vede vincente.
Mercati rassicurati, quindi, in tutti i settori. Tornano in terreno positivo le borse, con Francoforte che vede l'indice Dax risalire a 3657 punti con un +0,28%; l'Ftse100 di Londra sale sopra la parità a +0,09% con 4503 punti. Resta negativo, ma in ripresa, il Cac40 di Parigi a -0,13% con 3480 punti.
Ancora appesantito lo Smi di Zurigo, -0,47% a 5284 punti.
Sui mercati petroliferi, intanto, il Brent scende l'1,03% a 43,43 dollari al barile, 45 centesimi in meno della chiusura di venerdì e 51 centesimi sotto il massimo storico di 43,92 sul telematico. Si affretta verso quota 46, invece, la discesa del Light Crude sul mercato eletrronico della preapertura del Nymex: 46,20 dollari al barile dopo aver "visto" quota 47 a un passo con il massimo storico di 46,91 sui mercati asiatici.
Infine stabile l'euro a 1,2346 sul dollaro e 136,74 contro lo yen. Il cross dollaro-yen è a 110,76.
Tempa rossa, firmato accordo
tra Comune di Taranto e imprese
«I pugliesi stanno abbandonando
buon cibo e corretti stili di vita»
Call center, azienda avvisa
con Sms: «non sarete pagati»
Frizzi, San G. Rotondo: «Comune non ha commissionato statua»
Mafia, 17 arresti tra i Capriati a Bari: «Le mani su una società del Porto e il pizzo per la festa di San Nicola»