tecnologia
Fibra ottica, Brindisi
diventa... ultraveloce
Avvio dei cantieri ad agosto (e fine in 18 mesi) con cablaggio di 28mila unità immobiliari
03 Agosto 2017

Rendere Brindisi ultraveloce, portando in città un’infrastruttura in fibra ottica con velocità di connessione fino a 1 Gbps (1000 Megabit al secondo). È l’obiettivo della convenzione firmata dal Comune e Open Fiber, società compartecipata da Enel e Cassa depositi e prestiti.
Brindisi è la seconda città in Puglia (dopo Bari) in cui Open Fiber intende realizzare la sua infrastruttura di rete in fibra ultraveloce. Il piano di sviluppo dell’azienda prevede un investimento diretto di 10 milioni di euro per la copertura capillare della città, che vanno ad aggiungersi ai 40 milioni già investiti per la banda ultralarga a Bari. L’avvio dei cantieri è previsto ad agosto e i lavori dureranno circa 18 mesi. In totale saranno cablate 28mila unità immobiliari. Case, condomini, scuole, uffici, aziende e strutture della Pa velocizzeranno il processo di digitalizzazione, aumentando la produttività e la competitività delle imprese. La fibra ottica verrà portata in modalità Fiber to the Home, consentendo il massimo delle performance, altrimenti non raggiungibili.
L’accordo consente di sistematizzare le modalità e i tempi di lavoro, oltre alle relative autorizzazioni; attribuisce a Open Fiber la gestione e la manutenzione dell’infrastruttura, oltre che la sua realizzazione; impegna la società a stabilire e rispettare standard tecnici e di sicurezza per le proprie ditte appaltatrici in modo da ridurre al massimo i disagi per i cittadini durante i lavori. Quanto alle modalità di scavo Open Fiber utilizzerà ove possibile cavidotti e infrastrutture di rete sotterranee già esistenti per limitare l’impatto sul territorio e i disagi per la comunità (lo scavo tradizionale sarà previsto solo dove non si possa ricorrere a nessun’altra soluzione), mentre il ripristino del manto stradale sarà a carico di Open Fiber.
Bari, due Papi in 19 anni
Cacucci pronto a lasciare
Eipli, l'operaio diventa dirigente
strapagato senza concorso:
sequestrati beni per 370mila€
Papa Francesco il 7 luglio a Bari
Vieste, guerra tra clan: ucciso
25enne a raffiche di mitra
Secondo morto in 20 giorni
Fatture false per 500 milioni
nei guai anche azienda leccese