il libro
Quagliariello da Andria
svela i retroscena della poltica
18 Dicembre 2017

Dopo il grande entusiasmo suscitato nelle tappe di Bari, di Brindisi e di Foggia, la presentazione itinerante dell’ultimo libro di Gaetano Quagliariello effettua la sua ultima tappa pugliese ad Andria. Attraverso retroscena inediti, spesso sorprendenti e la testimonianza di uno dei suoi protagonisti, "Sereno è" racconta la storia e svela il dietro le quinte di una legislatura spericolata.
La prima che ha visto un Papa emerito, un Presidente della Repubblica succedere a se stesso e un giovane premier arrivare alla guida del governo in un baleno e, con la stessa velocità, rischiare di perdere tutta la posta. Uno spaccato illuminante sul pareggio elettorale, la nascita e la fine del governo Letta, la condanna di Berlusconi e la sua straordinaria tenacia, l'ascesa di Matteo Renzi e il tracollo referendario, il bis di Napolitano e l'elezione di Mattarella, passando per la diaspora del centrodestra fino all'alba della sua rinascita.
La presentazione del volume, edito da Rubbettino, è prevista ad Andria, lunedì 18 dicembre (Oratorio Salesiano, ore 19,00), dove il senatore Quagliariello incontrerà gli onorevoli Giuseppe D’Ambrosio e Benedetto Fucci, il sindaco di Barletta, Pasquale Cascella, il presidente del Consiglio comunale di Andria, Laura Di Pilato, il coordinatore pugliese di Idea, Francesco Losito. Il dibattito sarà moderato da Attilio Romita, direttore del TG3 Puglia.
Tempa rossa, firmato accordo
tra Comune di Taranto e imprese
«I pugliesi stanno abbandonando
buon cibo e corretti stili di vita»
Call center, azienda avvisa
con Sms: «non sarete pagati»
Bari, cade con la moto
sul lungomare: muore 54enne
Foto: l'incidente in diretta
Frizzi, San G. Rotondo: «Comune non ha commissionato statua»